
Il disagio mentale è la condizione in cui si vive quando si avverte uno stato di sofferenza, connesso a difficoltà di varia natura (negli affetti, nel lavoro ecc.), che comunque si presentano nella vita. Tensione, frustrazione, aggressività o tristezza caratterizzano questa condizione, senza tuttavia che si instauri alcun sintomo specifico.
Il disturbo mentale è la condizione che il soggetto vive quando non trova risoluzione alla sofferenza in cui lo pone la condizione di disagio, ovvero quando essa raggiunge livelli di intensità molto elevati. Si passa dal disagio al disturbo quando alla sofferenza prolungata o intensa si accompagnano alterazioni mentali o dei comportamenti.
Qui sotto un elenco dei principali disturbi e disagi per i quali è opportuno rivolgersi allo psicologo
- Disturbi d'Ansia e ansia non gestita, ansia e stress
- Disturbi da Attacchi di panico
- Disturbi della sfera affettiva
- Disturbi dell'umore
- Disturbi della sfera affettivo-sessuale
- Problemi di coppia e relazionali
- Disturbi fobici
- Disturbi ossessivi
- Disturbi compulsivi
- Disturbi maniacali
- Disagio psicologico
- Disturbi legati a senso di inadeguatezza relazionale
- Disturbi legati alla sfera lavorativa e mobbing
- Disturbi legati alla perdita del lavoro
- Disturbi legati alla crisi economica
- Training Autogeno
- Training autogeno mirato al travaglio di parto